Cooperazione, mutualismo e carattere pubblico della ricerca – Università di Bergamo

Nel seminario si discuterà di due temi principali, a partire dalle esperienze di gruppi di ricerca di varie discipline, dentro e fuori l’Università.
Il primo tema riguarda le esperienze di mutualismo e cooperazione all’interno dei gruppi di ricerca: che caratteristiche hanno i rapporti tra i membri di questi gruppi, ad esempio tra personale strutturato e non? Come si risponde alla situazione di precarietà e, spesso, di disoccupazione di alcuni dei membri? Come si reperiscono e si utilizzano i fondi? Vi sono forme di solidarietà e mutualismo? È possibile un’organizzazione cooperativa della ricerca anche fuori dall’Università?
Il secondo tema
concerne il carattere pubblico della ricerca e, in particolare, le relazioni tra gruppi di ricerca, da un lato, e organizzazioni della società civile, istituzioni, movimenti sociali dall’altro: come avvengono confronti e scambi? Quanto sono strutturati? Come prendono forma, in questi rapporti, i temi e le domande di ricerca, i dati empirici, le pubblicazioni? In definitiva, è possibile coniugare un mutualismo interno ai gruppi di ricerca con un rapporto proficuo con la società civile? È possibile restituire in questo modo senso e legittimità alla ricerca?

h. 10-11.15: Plenaria introduttiva – Interventi di

Domenico Perrotta (Università di Bergamo), Chiara Bodini (Centro salute internazionale e interculturale, Bologna), Alvise Sbraccia (Associazione Antigone)

h. 11.30-13.15: Tavoli di lavoro paralleli

– pratiche di mutualismo e di cooperazione lavorativa tra i membri dei gruppi di ricerca

– ricerca fondi e forma giuridica

h. 14.45-16.15: Tavoli di lavoro paralleli

– metodologie di ricerca e strutturazione del rapporto con società civile/movimenti sociali

– carattere pubblico e forme di diffusione dei risultati di ricerca

h. 16.30-18.00: Plenaria conclusiva – Restituzione tavoli di lavoro; interventi di Annalisa Murgia (Università di Milano) e Loris Caruso (Cantiere delle idee); discussione finale.

INTERVENGONO:

Alvise Sbraccia, Giovanni Torrente (Associazione Antigone), Loris Caruso (Cantiere delle idee), Filippo Malfatti (Centro Ricerche Etno-Antropologiche, Siena – skype), Lorenzo Betti, Chiara Bodini, Valeria Gentilini (Centro Salute Internazionale e Interculturale, Bologna), Andrea Fumagalli (Commonfare), Cristina Cavallo (Codici – Ricerca e intervento, Milano), Chiara Braucher, Davide Olori (Emidio di Treviri. Gruppo di ricerca sul post-sisma dell’Appennino centrale), Chiara Marchetti (Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Università di Milano), Elisa Oteros-Rozas (Fractalas, Spagna, skype), Lavinia Hanay Raja (Gruppo Ippolita), Carlo Caprioglio, Cecilia Momi, Enrica Rigo (Legal Clinic Università di Roma Tre), Carlotta Cossutta, Arianna Mainardi (Smagliatrici, skype), Carlotta Ebbreo, Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, Manoela Patti, Valeria Piro, Giuliana Sanò (Gruppo di lavoro per un centro di ricerca e intervento su agricoltura, lavoro, migrazioni)

 

torna a libri