Alexander Galloway. La cibernetica

Un estratto dal volume di Alexander Galloway Incomputabile, Gioco e politica nella lunga era digitale. Traduzione di Gruppo Ippolita, Meltemi 2023, Collana Culture Radicali curata dal gruppo di ricerca Ippolita. Estratto comparso su L’indiscreto.

Alexander Galloway. La cibernetica. “Se dovessi scegliere nella storia della scienza un santo patrono per la cibernetica, sceglierei Leibniz”, ha scritto Norbert Wiener, matematico e ricercatore del MIT. In effetti, all’inizio del periodo moderno, Leibniz descrisse una singolare disposizione di sistema e agente che avrebbe in seguito influenzato la cibernetica e la scienza delle reti. Con la sua Monadologia, Leibniz descrisse una rete uniforme e universale di “monadi”, ognuna delle quali era singolare ma conteneva anche uno specchio della totalità. Pochi anni prima, nella sua Etica, anche Spinoza aveva costruito un modello di sistema agente, questa volta plasmato da una sostanza universale, dai cui gli attributi infiniti di pensiero ed estensione emergono per formare il corpo umano. Per Spinoza, gli affetti del corpo sovrappongono alla sostanza una sorta di rete distribuita di relazioni e controrelazioni, una teoria ulteriormente sviluppata dal filosofo francese Gilles Deleuze.

Nel XX secolo, Ludwig von Bertalanffy, con la scienza della teoria generale dei sistemi, e Wiener, con la scienza cibernetica, hanno contribuito a descrivere i sistemi aperti rispetto a quelli chiusi, il modo in cui i sottosistemi sono annidati all’interno dei sistemi e il modo in cui la comunicazione e il controllo passano da una parte all’altra di un sistema. All’incirca nello stesso periodo Claude Shannon e Warren Weaver presentarono la loro teoria dell’informazione, che definiva la comunicazione non solo in termini di semantica, ma anche in termini di integrità relativa degli schemi simbolici e della quantità di imprevedibilità contenuta nei linguaggi utilizzati per costruire tali schemi. Anche in matematica la teoria dei grafi ha avuto un’influenza fondamentale. La teoria dei grafi ha fornito un vocabolario per comprendere le reti (ribattezzate “grafi”) come gruppi di nodi e collegamenti.

I sistemi cibernetici sono essenzialmente reti di comunicazione in cui le informazioni possono passare tra i componenti del sistema, influenzando i loro stati in corso. L’influente libro di Wiener del 1948 Cybernetics, or Control and Communication in the Animal and the Machine guardava a tutte le discipline, dall’ingegneria elettrica alla neurofisiologia, e suggeriva che i sistemi umani, animali e meccanici fossero accomunati dalla capacità di trattare i dati in ingresso e in uscita durante la gestione continua del sistema.

Un aspetto centrale di questi sistemi cibernetici era il ruolo del feedback, che implicava un certo grado di autoriflessività in ogni sistema di relazioni. L’informazione, per Wiener, era una scelta statistica tra il “rumore” del mondo circostante e, in quanto tale, implicava un apparato con la capacità di indicare l’atto stesso della scelta o della selezione. Wiener si riferiva a questa capacità come “controllo tramite feedback informativo”. Come la catena del trionfo di Eschilo, le reti di Wiener tendevano a essere efficienti e dirette. Erano di natura meccanica e agivano per interoperare meglio aggregazioni complesse di organismi e tecnologie in un insieme funzionale e sistemico. In effetti, Wiener ha derivato il termine “cibernetico” dalla parola greca kubernetes [κυβερνήτης] o “timoniere”, facendo anche riferimento agli scritti ottocenteschi di Clerk Maxwell sui “governatori”, che Wiener ha suggerito essere una corruzione latina dello stesso termine greco.

Mentre Wiener si occupava di ricerca militare cibernetica sulla balistica antiaerea, il suo collega Claude Shannon faceva ricerca sulle telecomunicazioni per i Bell Labs. Gran parte del lavoro di Shannon con Warren Weaver è riconosciuto come la base delle moderne reti di telecomunicazione e si può dire che abbia aperto la strada all’idea di ARPAnet alla fine degli anni Sessanta. Il lavoro di Shannon, pur essendo molto meno interdisciplinare di quello di Wiener, risuonava con la cibernetica nel suo sforzo di definire l’“informazione” come componente chiave delle tecnologie di comunicazione (in effetti, Wiener citò direttamente il lavoro di Shannon). La teoria dell’informazione di Shannon e Weaver enfatizzava la visione quantitativa dell’informazione, anche a scapito della qualità o del contenuto. “L’informazione non deve essere confusa con il significato”, consigliava Weaver. “In effetti, due messaggi, uno dei quali è fortemente carico di significato e l’altro è un puro nonsenso, possono essere esattamente equivalenti, dal punto di vista attuale, per quanto riguarda l’informazione”.

Una visione tecnica così rigida si può vedere ancora oggi nell’implementazione di Internet del packet-switching, in cui i pacchetti di dati vengono frammentati e instradati verso gli indirizzi di destinazione. Mentre l’analisi dei pacchetti di dati su Internet può essere interpretata per rivelare il contenuto, il funzionamento tecnico ha come priorità implicita la consegna della quantità x dal punto a al punto b, indipendentemente dal contenuto semantico.

Se sia la cibernetica (Wiener) che la teoria dell’informazione (Shannon) implicavano una visione quantitativa e statistica delle reti informative, un terzo approccio, contemporaneo alla cibernetica e alla teoria dell’informazione, offriva una leggera alternativa. Forse perché si era formato come biologo, la “teoria generale dei sistemi” di Ludwig von Bertalanffy differiva in modo significativo dalla visione di Wiener o Shannon. Wiener considerava i sistemi umani, animali e meccanici insieme da una prospettiva elettrotecnica, mentre Shannon considerava gli utenti umani come separati dalle tecnologie di comunicazione che utilizzavano. Al contrario, il lavoro di von Bertalanffy ha posto l’accento sulla visione dei sistemi umani o tecnologici da un punto di vista biologico. In questo modo, ha elaborato distinzioni teoriche tra sistemi aperti e chiusi e ha mostrato come i sottosistemi siano sempre annidati all’interno di sistemi più grandi (un modello che sarebbe stato adottato nella costruzione a strati dei protocolli Internet). Come ha affermato:

L’organismo non è un sistema statico chiuso verso l’esterno e tale da contenere sempre gli stessi componenti: è un sistema aperto in stato (quasi) stazionario, che si mantiene costante, per quanto riguarda le sue relazioni di massa, in uno scambio continuo di componenti materiali e d’energia, e che, rispetto all’ambiente esterno, è in una relazione continua di scambio di materiali.

Questa visione ha diverse conseguenze. Una di queste è che, sebbene von Bertalanffy avesse una definizione di “informazione”, l’informazione giocava un ruolo molto minore nella regolazione complessiva del sistema rispetto ad altri fattori. Sebbene l’informazione sia centrale in qualsiasi rete vivente, non è nulla senza una logica complessiva per definire l’informazione e utilizzarla come risorsa per la gestione dei sistemi. In altre parole, le logiche di gestione delle informazioni sono importanti quanto l’idea stessa di informazione.

Un’altra conseguenza è che la teoria dei sistemi di von Bertalanffy, nella sua visione organicista, ha fornito un mezzo per comprendere l’“informazione” in termini biologici, piuttosto che in quelli dell’ingegneria o delle comunicazioni. Questo non significa che la teoria dei sistemi fosse in qualche modo più accurata o di successo di quelle di Wiener o Shannon. Ma ciò che le genealogie della cibernetica, della teoria dell’informazione e della teoria dei sistemi dimostrano è che l’“informazione” e la visione del mondo informatico avevano un rapporto ambivalente con il mondo materiale. Da un lato, l’informazione era vista come astratta, quantitativa e riducibile a un calcolo di gestione e regolazione – questa è la nozione disincarnata e immateriale di “informazione” di cui sopra. Dall’altro lato, la cibernetica, la teoria dell’informazione e la teoria dei sistemi hanno mostrato come l’informazione fosse immanentemente materiale, configurata nella tecnologia militare, nei mezzi di comunicazione e persino nei sistemi biologici.

Prendendo spunto dal collettivo francese Tiqqun, si potrebbe etichettare questo fenomeno storico come ipotesi cibernetica. Tale ipotesi si riferisce a uno specifico regime epistemologico in cui i sistemi o le reti combinano agenti umani e non umani in una reciproca azione di comunicazione e controllo. Insieme ai molti campi correlati paralleli alla cibernetica – le scienze delle reti come l’ecologia, la teoria dei sistemi e la teoria dei grafi; le scienze delle decisioni economiche come la teoria dei giochi e la teoria della scelta razionale; la scienza dell’informazione e l’elaborazione dei segnali; il comportamentismo, il cognitivismo e le scienze post-freudiane del soggetto – l’ipotesi cibernetica è arrivata a dominare la produzione e la regolamentazione della società e della cultura. In effetti, il gruppo Tiqqun considerava l’ipotesi cibernetica come la nuova forma più diffusa di gestione sociale che coinvolgeva sia attività umane che non umane. “Alla fine del XX secolo l’immagine del pilotare, cioè del gestire (management), è diventata la metafora principale per descrivere non solo la politica, ma anche tutta l’attività umana”.

Etichettandola come ipotesi, Tiqqun intendeva sottolineare la natura provvisoria della cibernetica e della società computazionale e mediatica che essa comporta. Volevano dire che la cibernetica era una proposta tecnologica e quindi, come ogni ipotesi sperimentale, soggetta a ratifica o addirittura a confutazione. Come Tiqqun, anch’io desidero storicizzare questo universo computazionale, descrivendolo non tanto come una forma di destino collettivo quanto come una serie di spostamenti specifici nelle fondamenta della conoscenza e della cultura.

L’ipotesi cibernetica può essere definita in senso ampio o ristretto. Come abbiamo visto, la cibernetica in senso stretto nasce dal lavoro di Wiener e dalle sue importanti ricerche negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, in senso più generale, la cibernetica si riferisce a qualsiasi tipo di sistema di regolazione in cui agenti umani e non umani sono collegati in reti di controllo e comunicazione. Per questo motivo, alla cibernetica viene spesso attribuito il merito di aver inaugurato una particolare relazione storica tra soggetto e mondo. In particolare, la cibernetica ridisegna il mondo come sistema e il soggetto come agente.

Un sistema è un’aggregazione di cose riunite a formare un insieme complesso. La cibernetica mira a vedere il mondo come uno o più sistemi. I sistemi possono essere disposti e collegati lateralmente o impilati ortogonalmente come sistema, sottosistema e super sistema. In questa sede, assumerò un modello di rete per i sistemi, cioè un’architettura di nodi e collegamenti in cui l’interazione e la comunicazione possono passare da un punto all’altro del sistema. In effetti, una caratteristica importante dei sistemi cibernetici è un circuito interno di messaggi in cui i messaggi che hanno origine all’interno del sistema influenzano anche il funzionamento del sistema stesso. Ciò comporta un cambiamento dinamico e, di conseguenza, i sistemi utilizzano il feedback per attenuare lo squilibrio e perseguire l’omeostasi.

Data la loro complessità complessiva, i sistemi cibernetici richiedono anche un elevato livello di controllo. Pertanto, tali sistemi richiedono un meccanismo sussidiario per l’organizzazione e la gestione complessiva. Date queste qualità, i sistemi tendono anche a essere algoritmici, cioè operativi o eseguibili piuttosto che statici o descrittivi, in quanto prescrivono un insieme di comportamenti possibili e poi facilitano l’esecuzione passo-passo di tali comportamenti in base a variabili dinamiche provenienti dall’interno del sistema.

Un agente è un’entità in grado di compiere un’azione. La cibernetica presuppone che un agente possa essere animale o macchina, umano o non umano. Così, il pilota di un aereo può essere un agente, ma lo sono anche i quadranti e i comandi nella cabina di pilotaggio, poiché svolgono le azioni di raccolta e distribuzione di informazioni vitali come l’altitudine e la velocità. Insieme, il pilota e l’aereo formano un sistema cibernetico.

Si presume che gli agenti di questi sistemi siano autonomi e che siano disposti su un piano di “parità” rispetto al sistema nel suo complesso. Ciò significa che, sebbene gli agenti possano essere selvaggiamente diversi per dimensioni e potenza relativa, ogni agente è dotato del potere di decisione locale in base alle variabili e alle funzioni che rientrano nel suo ambito locale. Pertanto, sebbene il pilota e gli strumenti non siano uguali in termini di potenza o di tipo, essi interagiscono come pari nella misura in cui ciascuno può gestire input e output e ciascuno può influenzare il risultato del sistema complessivo.

Gli agenti sono quindi intesi come più o meno autonomi e uguali a livello di sistematicità. In realtà, gli agenti non sono altro che sottosistemi all’interno del super-sistema. Data l’esistenza di più agenti, i sistemi mostrano anche la qualità dell’auto-organizzazione, il che significa che nessuna metafisica esterna definisce o detta il comportamento del sistema. I sistemi sono quindi autodeterminanti e si basano su un alto grado di riflessività e autoreferenzialità per funzionare correttamente.

Questo tipo di infrastruttura di agenti produce alcuni risultati importanti, il primo dei quali riguarda gli agenti stessi e il secondo il tipo di messaggi che scorrono tra di loro.

In primo luogo, sebbene i sistemi cibernetici non richiedano di per sé la codifica digitale dei messaggi (i segnali analogici funzionano benissimo in un termostato, ad esempio), tali sistemi sono digitali a livello di infrastruttura a causa di un’architettura necessariamente atomistica. Come le linee e le caselle di un diagramma di flusso, le entità discrete sono separate da collegamenti di comunicazione. Questa è talvolta chiamata infrastruttura orientata agli oggetti, perché descrive un sistema di oggetti (di qualsiasi tipo) che svolgono funzioni e possono collegarsi o comunicare tra loro tramite interfacce.

In secondo luogo, è necessario considerare i messaggi stessi che si propagano attraverso i sistemi cibernetici, non semplicemente gli agenti che li inviano. I sistemi cibernetici sono intesi in termini di invio, ricezione ed elaborazione di informazioni. Tali informazioni sono per definizione altamente codificate, in modo che i messaggi possano propagarsi e interfacciarsi con gli agenti in modi prevedibili. Allo stesso tempo, tali informazioni sono spesso svincolate da un osservatore umano, dato che le informazioni possono essere raccolte, elaborate e inviate nuovamente dagli strumenti indipendentemente dall’intervento umano. Così, proprio come gli agenti all’interno del sistema, anche le informazioni acquistano una relativa autonomia quando vengono impiegate in un ambiente cibernetico, perché possono influire direttamente su alcuni risultati senza l’intervento di un attore umano.

Tra le numerose conseguenze dell’ipotesi cibernetica, mi concentro qui su una, la creazione di un quadro regolare e discreto. Questa struttura può assumere diverse forme. Come nel caso di Londe, potrebbe assumere la forma di una griglia di lenti. Potrebbe assomigliare agli schemi di infilatura di Dietz, con le loro alternanze discrete di trama e ordito. Oppure potrebbe apparire come una serie complessa di creature e soldati. Nell’ipotesi cibernetica, tutte le entità sono ridotte a cellule che funzionano come scatole nere, gruppi di agenti che interagiscono in parallelo.